top of page

Perché la Bassa Autostima è una Sfida e Come Superarla: Un Approccio Psicoterapeutico Sistemico-Relazionale


ree

La bassa autostima è un tema che tocca profondamente la vita di molte persone. Sentirsi inadeguati, incapaci di raggiungere gli obiettivi o di ricevere l'affetto che si desidera può influire negativamente sul benessere psicologico e sulle relazioni interpersonali. Ma perché alcune persone crescono con una bassa autostima? E, soprattutto, come possiamo lavorare per superarla? In questo articolo esplorerò le cause comuni della bassa autostima e come un approccio psicoterapeutico sistemico-relazionale possa aiutare a sviluppare una visione più equilibrata di sé.


Le Radici della Bassa Autostima: Famiglia, Relazioni e Contesto Sociale


Secondo la psicoterapia sistemico-relazionale, la bassa autostima non nasce in un vuoto, ma si sviluppa all'interno di una rete di relazioni. La famiglia, ad esempio, è il primo "sistema" in cui una persona cresce e si forma. I messaggi che riceviamo dai nostri genitori, fratelli e dalle persone che ci circondano giocano un ruolo fondamentale nel plasmare la nostra visione di noi stessi. Se fin da piccoli non ci sentiamo riconosciuti per ciò che siamo o siamo continuamente confrontati con ideali irraggiungibili, potremmo crescere con la sensazione di non essere mai abbastanza.

Le dinamiche familiari di rifiuto, critica o emarginazione possono portare a una costante sensazione di inadeguatezza. Anche l'assenza di affetto o il sentirsi ignorati possono farci credere che non meritiamo amore o rispetto, alimentando così una visione di sé negativa.

Anche il contesto sociale e culturale gioca un ruolo decisivo. Viviamo in un mondo in cui le immagini di perfezione sono ovunque: sui social media, nei film, nella pubblicità. I confronti costanti con questi modelli di successo e bellezza possono farci sentire inadeguati, alimentando la convinzione che siamo diversi o che non siamo all'altezza degli altri.


Esperienze di Fallimento e Rifiuto: L'Influenza del Passato


La bassa autostima è spesso radicata in esperienze passate di fallimento, rifiuto o esclusione. Eventi dolorosi, come il fallimento scolastico, una delusione sentimentale, o il sentirsi esclusi da un gruppo, possono segnare profondamente una persona. Se queste esperienze avvengono durante periodi sensibili della crescita (adolescenza, giovinezza, o infanzia), possono diventare radici di una visione negativa di sé.

Ogni volta che una persona vive un’esperienza di fallimento o di rifiuto, può interiorizzare la convinzione di non essere capace, di non meritarlo o di non essere degna d’amore. La memoria di queste esperienze, se non elaborata correttamente, diventa un peso che condiziona la percezione di sé anche da adulti.


Il Dialogo Interiore: La Voce Critica che Riduce il Nostro Valore


Un altro elemento fondamentale nella formazione della bassa autostima è il dialogo interiore. La voce che risuona nella nostra mente può essere estremamente critica e sminuente, parlandoci con parole dure come "non sei abbastanza", "non ce la farai mai" o "gli altri sono sempre migliori di te". Questa voce spesso non è il frutto di un giudizio obiettivo, ma il riflesso delle esperienze negative che abbiamo vissuto.

Nel modello sistemico-relazionale, si considera come la persona non sia isolata, ma inserita in un contesto che modula e rinforza i suoi pensieri e comportamenti. Quindi, imparare a riconoscere e cambiare questo dialogo interno è essenziale per superare la bassa autostima. Modificare la voce critica che ci riduce ci consente di rivedere e riformulare la nostra visione di sé.


Come Superare la Bassa Autostima con la Psicoterapia Sistemico-Relazionale


Superare la bassa autostima è possibile, e spesso il primo passo consiste nel riconoscere le dinamiche che la alimentano. Un approccio psicoterapeutico sistemico-relazionale può essere particolarmente utile, poiché si concentra sulle relazioni interpersonali e sul contesto in cui una persona vive. La psicoterapia non si limita a guardare l'individuo isolato, ma esplora il "sistema" che lo circonda — dalla famiglia agli amici, dalle esperienze scolastiche a quelle professionali.

La terapia aiuta a rielaborare i modelli familiari e sociali che hanno contribuito a costruire una bassa autostima. Attraverso il confronto, l'esplorazione emotiva e l'apprendimento di nuove modalità di interazione, si può arrivare a un nuovo modo di percepire se stessi, basato sul valore intrinseco della persona e non sugli altri o sul passato.

Alcuni strumenti utili per affrontare la bassa autostima includono:

  • Consapevolezza e riconoscimento dei propri valori: riflettere su ciò che ci rende unici e preziosi.

  • Lavoro sul dialogo interiore: imparare a trasformare i pensieri auto-critici in pensieri positivi e costruttivi.

  • Rivisitare le esperienze passate: rielaborare le esperienze dolorose, dandole un nuovo significato che non definisca più il nostro valore.

  • Costruire relazioni sane e positive: circondarsi di persone che ci supportano e ci riconoscono per ciò che siamo.


Il Cammino Verso una Nuova Autostima


La bassa autostima non è una condanna, ma una sfida che possiamo affrontare. L'approccio sistemico-relazionale offre strumenti preziosi per comprendere le radici di questo disagio e per riscrivere la nostra storia, migliorando la relazione con noi stessi e con gli altri. Non è mai troppo tardi per iniziare un percorso di crescita, e il primo passo è proprio quello di riconoscere che meritiamo di stare bene con noi stessi.

Se ti riconosci in alcune di queste dinamiche e desideri approfondire, la psicoterapia può essere un’opportunità per esplorare insieme come affrontare e superare la bassa autostima, imparando a costruire una visione di sé più sana e appagante.


Dott.ssa Fabiola Pasetti

Psicoterapeuta Sistemico Relazionale

 
 
 

​Studio di Psicologia Pasetti

Proudly created with Wix.com

  • Facebook
bottom of page