Non Sentirsi Mai Abbastanza: Un Viaggio di Consapevolezza e Trasformazione
- Dott.ssa Fabiola Pasetti
- 19 dic 2024
- Tempo di lettura: 4 min

Molte persone, in vari momenti della loro vita, si trovano a vivere una sensazione di inadeguatezza, come se non fossero mai abbastanza, nonostante gli sforzi e i successi. Questo sentimento, che può essere difficile da comprendere, non è solo un malessere personale, ma può derivare da una serie di dinamiche interpersonali e familiari che influenzano profondamente il nostro modo di percepirci.
Come psicoterapeuta sistemico-relazionale, il mio approccio si concentra sull’importanza delle relazioni, sia quelle familiari che quelle sociali, nel determinare la nostra visione di noi stessi e del nostro valore. Quando qualcuno si sente "mai abbastanza", spesso dietro a questa sensazione ci sono fattori che vanno al di là della singola persona. In questo articolo, esplorerò alcune delle cause principali di questo fenomeno e come la psicoterapia sistemica-relazionale può aiutare a superarlo.
1. Le Radici Familiari del Sentirsi "Mai Abbastanza"
Le dinamiche familiari sono una delle principali cause che influenzano come ci percepiamo. In una famiglia, le aspettative, i modelli di comunicazione e i comportamenti relazionali possono contribuire a far sentire un individuo inadeguato. Ad esempio, un genitore che esprime continuamente aspettative molto alte o che valorizza solo determinati comportamenti può generare nel figlio un senso di non essere mai abbastanza. Questo può manifestarsi, anche da adulti, come una continua ricerca di approvazione o un’auto-percezione di fallimento.
Inoltre, le dinamiche di attaccamento tra genitori e figli giocano un ruolo cruciale: un attaccamento insicuro o disorganizzato può portare a una bassa autostima e alla convinzione che, indipendentemente dai propri successi, si sarà sempre inadeguati.
2. La Società e le Pressioni Esterne
Viviamo in una società che spesso promuove standard di perfezione difficili da raggiungere. La continua comparazione con gli altri, amplificata dai social media, può alimentare il sentimento di non essere mai abbastanza. Quando le persone sono continuamente esposte a immagini idealizzate di successo, bellezza e realizzazione, è facile sviluppare un senso di frustrazione e di inadeguatezza, poiché nessuno può vivere costantemente a quei livelli.
La psicoterapia sistemica-relazionale aiuta a esplorare come queste pressioni esterne influenzano la nostra visione di noi stessi e le nostre relazioni. In molti casi, il "non essere mai abbastanza" è il risultato di uno scontro tra ciò che ci viene richiesto dal mondo esterno e ciò che siamo veramente.
3. La Comunicazione nelle Relazioni
La qualità della comunicazione nelle nostre relazioni, sia familiari che romantiche, gioca un ruolo fondamentale nel costruire la nostra autostima. Se in una relazione, per esempio, si verificano critiche frequenti o mancanza di supporto emotivo, è facile che una persona inizi a sentirsi inadeguata. La comunicazione disfunzionale può impedire una sana espressione di sé, alimentando il ciclo di dubbi e insicurezze.
Un altro aspetto importante riguarda la "voce interiore" che si forma nel contesto delle relazioni. Le critiche interiorizzate durante l'infanzia o in relazioni problematiche possono diventare vere e proprie convinzioni limitanti, portando a un continuo auto-giudizio.
4. Il Lavoro della Psicoterapia Sistemica-Relazionale
Come psicoterapeuti, il nostro obiettivo è aiutare le persone a comprendere da dove proviene questo sentimento di non essere mai abbastanza, esplorando le relazioni passate e presenti. La psicoterapia sistemica-relazionale offre uno spazio sicuro per:
Esplorare le dinamiche familiari e relazionali: Analizzare come la famiglia e le relazioni sociali hanno contribuito alla costruzione di convinzioni limitanti.
Riconoscere le aspettative interne ed esterne: Lavorare sulla consapevolezza delle pressioni sociali e sulle aspettative che influenzano il nostro senso di sé.
Riparare la comunicazione nelle relazioni: Aiutare a costruire una comunicazione più empatica e autentica, che permetta alle persone di sentirsi comprese e supportate.
Costruire una visione più sana di sé: La terapia aiuta a riscoprire il proprio valore, al di là delle aspettative degli altri e dei giudizi interiorizzati.
5. Il Cammino verso l'Accettazione di Sé
Non sentirsi mai abbastanza è un'esperienza dolorosa, ma è anche un’opportunità di crescita. La psicoterapia sistemica-relazionale non solo affronta le cause di questa sensazione, ma offre anche gli strumenti per fare un viaggio verso l'autoconsapevolezza e l'autocompassione. Riconoscere che la perfezione non esiste e che il valore di una persona non dipende da ciò che fa o ottiene, ma da chi è veramente, è un passo fondamentale per superare questo blocco emotivo.
Con il supporto terapeutico, le persone possono apprendere a trattarsi con la stessa gentilezza e comprensione che riservano agli altri. Si tratta di riscoprire il proprio valore intrinseco, facendo pace con il proprio passato e con la propria storia.
Conclusione
Il sentimento di non essere mai abbastanza è un tema complesso, radicato in molteplici influenze familiari, sociali e personali. Attraverso un percorso di psicoterapia sistemico-relazionale, è possibile fare chiarezza su queste dinamiche e lavorare per costruire una visione più equilibrata e positiva di sé. Se anche tu ti senti intrappolato in questo ciclo di inadeguatezza, la psicoterapia potrebbe offrirti l’opportunità di esplorare le radici di queste sensazioni e di intraprendere un cammino di trasformazione profonda, per ritrovare il tuo autentico valore.
Dott.ssa Fabiola Pasetti
Psicoterapeuta Sistemico Relazionale
Comments