La coppia e la tecnologia
- Dott.ssa Fabiola Pasetti
- 12 set 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Oggi si parla di internet e di amore; di come tante persone si trovino su internet e di come internet rovini spesso le coppie.

È facile dare la colpa ad agenti esterni quando una coppia manifesta delle criticità. Invece di accusare come al solito internet andiamo a vedere all'interno della coppia. Spesso internet diventa un rifugio per riempire spazi vuoti, spazi che dovrebbero essere riempiti da comunicazione e da condivisione. Chiediamoci il perché si passa più tempo a giocare su internet invece che passare il tempo con il proprio partner. Capisco che non sia facile affrontare certe verità ma, ritrovare il proprio benessere, a volte, può esigere di guardare in faccia la realtà.
Le coppie si rifugiano in internet o per noia nel proprio rapporto di coppia o per i nuovi interessi che nascono da Internet, come il gioco (ad esempio video poker o fanta calcio), altre volte per cercare nuove emozioni erotiche che rimangono comunque, solo virtuali vissute sullo schermo.Riguardo a questo credo che il problema sia da leggere in altri termini, cioè che sono cambiati i mezzi a disposizione per comunicare, si deve riconoscere che Internet e i cellulari hanno reso la comunicazione più stereotipata veloce e dinamica, le e-mail ma soprattutto i messaggini sono diventati purtroppo gli unici mezzi attraverso cui comunicare. Già si parla poco in famiglia perché la tecnologia ha preso il posto degli scambi relazionali, pensate anche che in molte famiglie quando si cena c’è la tv accesa. A volte è l’unico momento della giornata in cui ci si vede e invece di raccontarsi, l’attenzione è volta da un'altra parte.Ciò che ho detto vuole essere solo uno stimolo verso questa riflessione, a me non piace mettermi contro le nuove forme di comunicazione, dico solo che tutto può essere usato bene o male dipende solo da come ognuno di noi vuole vedere e vivere il proprio mondo.Mi è capitato di lavorare con coppie che si sono rifugiate su internet e i motivi sono diversi. Con questo non voglio dire che si deve smettere di guardare la tv, io dico solo di non dare la colpa alla tecnologia se i rapporti e le relazioni interpersonali sono diventati più sterili e più poveri, ma vorrei stimolare una riflessione consapevole che è questa, cioè chiedersi: quanta voglia ho di condividere con quella persona i miei interessi?Altro aspetto importante è che sembra esserci poca comunicazione all’interno della coppia sopratutto nei giovani.
Comentarios